Salari e onorari indicativi di t.
Budget di t.
Budget di t.
Costi indicativi per le rappresentazioni di t. Professioni dello spettacolo Svizzera
Il Budget per le rappresentazioni di t. intende fornire ad artisti-e (singoli artisti-e, compagnie teatrali) e a teatri/promotori-trici una base di calcolo per la negoziazione dei costi delle rappresentazioni teatrali che possa aiutare a stabilire un prezzo adeguato.
Il Budget di t. è un modello per una singola rappresentazione, nel caso di più rappresentazioni nello stesso spazio alcuni costi andranno omessi (ad esempio i costi di viaggio e trasporto o i costi di montaggio smontaggio). Raccomandiamo però di pagare alle persone coinvolte la medesima retribuzione per ogni rappresentazione aggiuntiva.
Salari e onorari indicativi di t. per le rappresentazioni
per persona sul palco, per spettacolo
Salari: CHF 450 - 550.– + indennità di ferie
Onorari: CHF 470 - 575.– + indennità per ferie + contributi LPP
Attenzione: in Romandia e in Svizzera italiana il sistema di calcolo dei salari e degli onorari per le rappresentazioni e le tournée può essere differente, in quanto, in alcuni casi, i salari e gli onorari delle persone implicate nelle rappresentazioni sono calcolati in maniera più simile a quelle che sono le tariffe giornaliere proposte dal Calcolatore di t. per le fasi di sviluppo e di prova degli spettacoli.
Per quanto riguarda specificamente la Romandia, per le richieste di sostegno per tournée presentate alla Corodis è possibile riferirsi al calcolatore di prezzi e al modello di budget pubblicati sul sito internet della stessa Corodis (-> Outils pratiques).
Prezzo di una rappresentazione
Vi sono, in genere, due elementi fondamentali che influenzano il costo di uno spettacolo: il grado di finanziamento del progetto artistico/spettacolo e i mezzi finanziari del teatro/ente promotore in cui esso viene presentato.
- Grado di finanziamento del progetto artistico: i progetti artistici che non godono di finanziamenti o che godono di finanziamenti limitati hanno la necessità di rifinanziare i costi di produzione attraverso la rappresentazione degli spettacoli e questo fattore va ad aumentare il prezzo finale dei singoli spettacoli. La percentuale di rifinanziamento è indicata alla fine del Budget di t.
- Mezzi finanziari dell’ente promotore: la questione del finanziamento si pone anche per la sala che ospita lo spettacolo: il teatro/ente promotore gode di finanziamenti o deve generare tutti i fondi in maniera autonoma (per esempio attraverso le entrate di biglietteria)? Il prezzo dei biglietti e il numero di spettatori sono pertanto fattori significativi. Inevitabilmente questi aspetti influiscono sul prezzo che può essere pagato per lo spettacolo.
Uno scambio aperto e rispettoso tra le parti e la comprensione delle rispettive realtà e necessità sono pertanto alla base di qualsiasi negoziazione.