Logo t. Professioni dello spettacolo Svizzera Logo t. Professioni dello spettacolo Svizzera Logo t. Professioni dello spettacolo Svizzera
Rapporto annuale 2022
De / Fr / It

Consulenze

Nel 2022, t. ha fornito 310 consulenze in tedesco, francese e italiano a professioniste e professionisti del teatro, gruppi teatrali, organizzatori e agenzie. Più di un terzo delle consulenze ha ruotato intorno al tema del Covid. Per le questioni più complesse, che hanno toccato anche temi quali le assicurazioni sociali, il diritto del lavoro, il lavoro all’estero, le forme giuridiche per produttori e produttrici e i diritti d’autore e i diritti accessori, t. si è avvalsa del sostegno di giuristi. I membri di t. hanno, inoltre, potuto usufruire della consulenza gratuita da parte del team della sennest ag.

Informazioni e modelli

Nel corso dell’anno, t. ha inviato a partner, persone interessate e membri sei newsletter nazionali in tedesco, francese e italiano diffuse con cadenza bimestrale. Ha inoltre informato regolarmente i suoi membri tramite mail di aggiornamento, mentre i Gruppi regionali hanno inviato direttamente più di 70 newsletter regionali. Nell’arco dell’anno t. ha poi pubblicato diversi comunicati stampa e vari membri del Comitato di t. hanno ricevuto attenzione in grandi servizi dei media. La pagina Facebook e il profilo LinkedIn dell’associazione sono stati canali di informazione importanti e molto frequentati.

t. ha inoltre pubblicato sul suo sito web informazioni di rilievo quali piani di protezione, schede informative, modelli, interventi politici e servizi dei media sul tema della pandemia di Covid-19.

Nel 2022, t. ha redatto un modello di contratto a tempo determinato per le collaborazioni artistiche o tecniche nelle produzioni teatrali, che si compone di due documenti: il contratto-modello in formato Excel - che permette di calcolare automaticamente i contributi sociali e il salario netto - e un commento allo stesso. L’obiettivo è quello di fornire un modello di contratto che sia il più pratico ed equilibrato possibile e che possa aiutare a ridurre eventuali conflitti.

Cachet e salari indicativi

In occasione dell’Assemblea generale 2021, il Comitato aveva presentato il progetto di revisione del documento «Cachet e salari indicativi» approfittando per raccogliere proposte e richieste da parte dei membri. Oltre che di aggiornare le cifre di cachet e salari, il progetto ha lo scopo di illustrare meglio le diverse pratiche di produzione e di lavoro all’interno della scena artistica e nelle differenti regioni linguistiche.

Alla fine dell’estate 2021, il Comitato ha istituito un gruppo di lavoro composto da tre membri del Comitato stesso e da tre persone con conoscenze pratiche specifiche nell’ambito del lavoro delle agenzie, delle case teatrali, delle artisti e della direzione di produzione. Il progetto è coordinato e diretto dal Segretariato generale di t.

Il gruppo di lavoro ha iniziato il suo mandato nel mese di dicembre del 2021 e, nel corso del 2022, ha sviluppato diversi strumenti di calcolo per i nuovi salari indicativi.

Dopo una procedura di consultazione, i nuovi strumenti di calcolo digitali saranno pronti nell’autunno 2023. Il progetto «Cachet e salari indicativi» è parte del contratto di prestazioni con l’Ufficio federale della cultura (UFC) ed è sostenuto dal progetto m2act del Percento culturale Migros, dalla Fondazione SIS (Schweizerische Interpretenstiftung), oltre che dalla Confederazione e dal Canton Berna attraverso un Progetto di ristrutturazione.

Oltre al documento «Cachet e salari indicativi», insieme alle associazioni professionali ScenaSvizzera (associazione professione delle arti sceniche), SSFV (Sindacato svizzero film e video) e SSRS (Syndicat Suisse Romand du Spectacle), t. pubblica un documento di «Raccomandazioni su cachet e i buy-out per gli interpreti di produzioni pubblicitarie». Il documento, redatto in tedesco, francese e italiano, è un importante punto di riferimento per attori e attrici nella contrattazione di cachet e buy-out.

Contabilità per membri

Servizio di t. molto apprezzato, la contabilità per i membri assicura che i contributi per le assicurazioni sociali siano conteggiati conformemente alle disposizioni legali e che i progetti teatrali vengano gestiti in modo professionale anche dal punto di vista amministrativo. Nel 2022, 2 soggetti singoli e 28 associazioni teatrali hanno affidato a t. la tenuta della contabilità dei loro lavori per un totale di 59 progetti teatrali. Inoltre, 3 associazioni e soggetti singoli sono stati assistiti e accompagnati nella gestione della loro contabilità annuale.

Fondo video teatrali t.

I membri di t. possono far effettuare riprese video integrali delle loro produzioni a un prezzo ridotto. Le videoregistrazioni sono salvate in modo criptato su Vimeo e archiviate presso la fondazione SAPA (Archivio Svizzero delle Arti della Scena). Nel 2022 sono state registrate 24 produzioni teatrali. A partire dal 2023, oltre alle videoregistrazioni integrali sarà possibile ricevere un sostegno anche per la realizzazione di trailer.

Borse SSA – t. per autori e autrici nell’ambito delle arti sceniche

La Società di gestione dei diritti d’autore SSA (Société Suisse des Auteurs), in collaborazione con t. Professioni dello spettacolo Svizzera, mette a concorso fino a quattro borse di studio per promuovere la scrittura e lo sviluppo di opere originali nell’ambito degli spettacoli per piccoli palcoscenici. Nel 2022, il bando è stato dotato di una somma complessiva di 12’000 franchi.

La giuria indipendente è stata composta da Nik Leuenberger (direttore KulturCasino Bern), Camille Destraz (Direttrice del Théâtre Pré-aux-Moines, Cossonay) e Karim Slama (autore e attore, Morges).

I vincitori e le vincitrici 2022:

  • Oriel et la pluie di Loredana von Allmen & Sarah Anthony – Cie Nuit Corail
  • Battue la terre di Lionel Fournier – Cie Etéya
  • CHLÖISU – Die Wirklichkeit ist nicht alles di Marco Michel
  • Alles wird gut di Mina Ledergerber & Matteo Frau

Nel 2023, le borse saranno messe a concorso con un nuovo regolamento.

Rete organizzatori

I membri organizzatori di t. si confrontano regolarmente nella cosiddetta Rete organizzatori t. (già Pool KTV ATP). Il principale obiettivo della rete è uno scambio attivo di informazioni ed esperienze.

Il 5 novembre 2022, t. ha organizzato un incontro della Rete organizzatori che si è tenuto in forma digitale. In questa occasione, l’associazione ha informato su temi di attualità, sulle strategie della Borsa Svizzera degli Spettacoli 2023 e sulle trattative con la SUISA in merito alla Tariffa comune K (TC K). Alle informazioni è seguita una discussione spontanea durante la quale organizzatori e organizzatrici presenti hanno espresso la loro volontà di mettersi al passo rispetto alle esigenze di inclusione, sostenibilità e diversità. Queste nuove sfide provenienti dalla società hanno, tuttavia, un costo in termini di tempo e denaro, che non ha il medesimo riscontro quando si tratta di risposte alle richieste di sostegno finanziario.

Riduzioni SUISA

La SUISA accorda ai membri organizzatori di t. una riduzione del 10% sui compensi dovuti per i diritti d’autore secondo la Tariffa comune K. Condizione necessaria per ottenere lo sconto è che l’organizzatore abbia stipulato un contratto con la SUISA per la tariffa comune e che adempia tutte le condizioni in esso contenute.

Nel corso dell’anno, insieme ad altri sei partner, t. Professioni dello spettacolo Svizzera ha partecipato alle trattative con la Suisa sulla Tariffa comune K, che disciplina i compensi dovuti per diritti d’autore e di protezioni affini, per opere sulla scena. Attualmente, si distinguono quattro categorie di utilizzo con tariffe diverse: concerti, eventi affini a concerti, show/balletti e teatro. Dal confronto avuto con gli organizzatori membri di t. è emerso che la tariffa è complicata e che spesso i conteggi non sono di facile comprensione. Ciò dipende probabilmente dal fatto che a partire dal 2017 la TC K non è più calcolata solo sulle entrate, bensì in alternativa anche sui costi. Le circa 50 risposte al nostro sondaggio sulla TC K di giugno 2022 e i conteggi che molti membri ci hanno messo a disposizione, ci sono stati di grande aiuto. Poiché le trattative condotte con la SUISA per semplificare la tariffa finora non hanno portato alla soluzione auspicata, esse si protrarranno anche nel 2023. Vogliamo che l‘attuale riduzione del 10% per i membri di t. sia mantenuta.

schauspieler.ch

In collaborazione con le associazioni partner ScenaSvizzera e SSFV, t. gestisce una piattaforma di collocamento in lingua tedesca per attrici e attori professionisti. Attualmente (stato 31.12.2022) sono 673 gli attori e le attrici registrati su www.schauspieler.ch, di cui 211 membri di t.

Agevolazioni e sconti

Nel 2022, i membri di t. hanno beneficiato di riduzioni sui prezzi dei biglietti d’ingresso in numerosi teatri e festival in tutta la Svizzera e hanno potuto partecipare a diversi corsi a un prezzo ridotto, come, per esempio, quelli offerti da FOCAL o Kulturmarkt Zürich; hanno inoltre avuto la possibilità di stipulare assicurazioni collettive di indennità giornaliera per malattia tramite la sennest ag.

Promozione delle competenze / formazioni e aggiornamenti

Nel 2022, t. ha realizzato per la prima volta un corso sul tema «Mental Health» tenuto dalla coach Christina Barandun, in una progettualità che proseguirà anche nel 2023 attraverso l’organizzazione di un ciclo di incontri dedicato al medesimo soggetto.

Nel mese di settembre abbiamo poi tenuto un workshop online dal titolo «Spunti per la collaborazione nella scena indipendente», mentre in collaborazione con Danse Suisse, t. ha organizzato i workshop «La compilazione della dichiarazione d’imposta per artisti freelance e lavoratori e lavoratrici con statuto da indipendenti» e «Not just any body». La nostra esperta Nadia Carucci ha, inoltre, dispensato diversi corsi sul tema della «sicurezza sociale» presso il Kulturmarkt di Zurigo e tenuto due corsi introduttivi su «Contabilità» e «Modelli di contratto di lavoro» presso artFAQ.