De / Fr / It

News

22 aprile 2020

Panoramica e informazioni sulle misure federali

A questo link trovate la panoramica fornita dall’Ufficio federale della cultura: https://www.bak.admin.ch/bak/i...


Indennità perdita di guadagno (IPG)

Aiuti d’emergenza per gli operatori culturali

  • Per chi: operatori culturali professionisti (persone fisiche)
  • Iscrizione attiva: sì
  • Sostegno: sostegno agli operatori culturali che sono caduti in difficoltà economiche a causa delle misure di lotta contro il Coronavirus. Durata 2 mesi (con riserva di proroga). Nessun obbligo di rimborso (a fondo perso).
  • A chi rivolgersi: https://nothilfe.suisseculture...

Importante: Per presentare una domanda di aiuto d'emergenza a Suisseculture Sociale, è indispensabile fare una richiesta di indennità per la perdita di guadagno (IPG). Questo vale (paradossalmente) anche per i professionisti del teatro con contratti di lavoro a tempo determinato che in realtà non appartengono al gruppo dei beneficiari per le indennità per la perdita di guadagno. Se non dovesse essere possibile fare una richiesta per la perdita di guadagno alla vostra cassa di compensazione di riferimento, questo va specificato e motivato al momento della richiesta a Suisseculture Sociale

I professionisti della scena senza impiego che hanno lavorato principalmente come lavoratori dipendenti possono continuare ad iscriversi alla cassa disoccupazione: https://www.arbeit.swiss/secoa...

Lavoro a tempo ridotto

  • Per chi: datori di lavoro (persone giuridiche, ad es. associazioni teatrali o organizzatori di eventi), valido anche per i dipendenti con contratti a tempo determinato
  • Iscrizione attiva: sì
  • Sostegno: 80% del mancato salario
  • A chi rivolgersi: il datore di lavoro deve annunciare il lavoro a tempo ridotto per i suoi dipendenti alla cassa cantonale di compensazione, la condizione è che i dipendenti siano d’accordo
  • Modulo: https://www4.ti.ch/dfe/de/sdl/servizi/indennita-per-lavoro-ridotto/

Aiuti d’emergenza per le imprese culturali senza fini di lucro

  • Per chi: imprese culturali senza fini di lucro (persone giuridiche, ad es. associazioni teatrali o organizzatori)
  • Iscrizione attiva: variabile a dipendenza del Cantone di residenza
  • Sostegno: prestiti rimborsabili senza interessi
  • A chi rivolgersi: Cantone di residenza

Compensazione delle perdite

  • Per chi: operatori culturali professionisti (lavoratori indipendenti e operatori culturali sostenuti dagli aiuti d’emergenza) e imprese culturali (persone giuridiche, ad es. associazioni teatrali o organizzazioni)
  • Iscrizione attiva: variabile a dipendenza del Cantone di residenza
  • Sostegno: compensazioni in caso di chiusura, cancellazione o rinvio di eventi o progetti. Al massimo l’80% della perdita finanziaria. Non vi è obbligo di rimborso, ma l’importo verrà tassato come reddito
  • A chi rivolgersi: Cantone di residenza

Importante: La compensazione delle perdite è sussidiaria a tutti gli altri sostegni pubblici per il settore culturale sopra menzionati


Cosa devo annunciare e quando

Operatori culturali (persone fisiche)

1. Indennità di perdita di guadagno; eventualmente anche iscrizione al lavoro ridotto (per i dipendenti attraverso il datore di lavoro)
2. Aiuti d'emergenza a Suisseculture Sociale
3. Compensazione delle perdite


Imprese culturali (persone giuridiche, ad es. associazioni teatrali o organizzatori):

1. Indennità per lavoro ridotto
2. Compensazione delle perdite


Inoltre, le imprese culturali hanno la possibilità di ottenere prestiti rimborsabili e senza interessi.

In generale, i contributi ricevuti vengono compensati tra loro e non sono cumulabili.

Vogliate essere pazienti se non tutti i moduli e le informazioni sono pronti nel vostro Cantone! Toccherà a tutti, ma non tutti hanno gli stessi mezzi.

Siamo consapevoli del fatto che ci siano numerosissimi casi distinti tra i nostri membri. La situazione è completamente nuova anche per noi e, nonostante acquisiamo ogni giorno nuove informazioni, la sua straordinarietà rende a volte difficile una consulenza specifica. Stiamo facendo del nostro meglio per fornirvi consulenze adattate allo stato di conoscenza più recente. Per qualsiasi domanda in lingua italiana, non esitate a contattarci all’indirizzo cristina.galbiati@tpunto.ch

Altre news

16 aprile 2020

«Close Distance» Pro Helvetia: cercansi nuovi formati

Maggiori informazioni

24 marzo 2020

Creazione del gruppo regionale t.Svizzera italiana

Maggiori informazioni

22 marzo 2020

Indennità perdita di guadagno per i lavoratori indipendenti

Maggiori informazioni