De / Fr / It

News

23 dicembre 2021

Proroga delle misure di compensazione per il settore culturale

La sessione parlamentare invernale è terminata lo scorso 17 dicembre, ma è dal mese di settembre che la Taskforce Culture sta facendo campagna in difesa del settore culturale e, come si suol dire, il gioco è valso la candela: le camere federali hanno, infatti, approvato l’estensione dell’articolo 11 della Legge Covid-19 (misure a favore del settore culturale) fino alla fine del 2022. Il medesimo giorno anche il Consiglio federale ha prorogato la validità dell’Ordinanza Covid-19 Cultura fino alla fine del 2022 con alcune modifiche. Oltre a ciò sono state estese anche importanti misure macroeconomiche che interessano molti dei nostri membri.

IPG Cultura

Le indennità perdita di guadagno IPG Cultura per le imprese e gli operatori culturali, così come le compensazioni per le organizzazioni culturali amatoriali, sono state estese fino alla fine del 2022. Tuttavia, qualora le diverse misure di protezione – compreso l’obbligo di certificazione – fossero abolite, dopo un periodo di transizione anche le compensazioni termineranno. Per esempio, se tutti i provvedimenti statali fossero aboliti il 31 maggio 2022, le compensazioni potranno essere richieste solo fino al 31 agosto 2022.

Fortunatamente, nel commento all’art.18 dell’Ordinanza Covid-19 Cultura il Consiglio Federale esplicita nuovamente: “Si presume che i danni subiti e riportati in maniera verosimile da operatori culturali, imprese culturali e organizzazioni culturali amatoriali siano dovuti alle conseguenze del Covid-19." Sarà da vedere come questa dichiarazione verrà applicata nella pratica dei Cantoni.

Operatori e imprese culturali hanno la possibilità di chiedere retroattivamente la compensazione per i danni subiti nel mese di dicembre 2021 fino al 31 gennaio 2022. La basi giuridiche supplementari necessarie a livello cantonale sono attualmente in fase di elaborazione.

->Scadenze per le richieste IPG Cultura

Danni verificatisi tra l’1 e il 31.12.2021: entro il 31.01.2022
Danni verificatisi tra l’1.1 e il 30.4.2022: entro il 31.5.2022
Danni verificatisi tra il 1.5 e il 31.8.2022: entro il 30.9.2022
Danni verificatisi tra il 1.9 e il 31.12.2022: entro il 30.11.2022

Aiuti d’emergenza e Progetti di ristrutturazione

È ancora possibile richiedere un aiuto d'emergenza tramite Suisseculture Sociale. Questa possibilità è data a tutti i professionisti della cultura residenti in Svizzera che, a causa della pandemia, non riescono più a fronteggiare i costi della vita. Le domande possono essere nuovamente presentate a partire dal 1o gennaio: le domande per il periodo novembre/dicembre si possono presentare retroattivamente entro il 31 gennaio; le domande per il periodo gennaio/febbraio, entro la fine di febbraio. La Confederazione ha definitivamente esteso l'erogazione degli aiuti d'emergenza fino alla fine del 2022, indipendentemente dal fatto che le restrizioni del governo siano ancora in vigore o meno. Le domande possono essere presentate tramite il portale Suisseculture Sociale.

Chi non ha diritto alle misure di sostegno pubblici, può richiedere un sostegno attraverso il fondo sociale privato di Suisseculture Sociale, a condizione, però, che sia stata preventivamente presentata una richiesta di aiuto di emergenza. Le domande possono essere inviate per e-mail a info@suisseculturesociale.ch.

Anche i contributi per i Progetti di ristrutturazione sono stati prorogati fino alla fine del 2022 (ultimo termine di richiesta: 30.11.2022)

IPG Corona

Il Parlamento ha anche approvato il prolungamento dell'indennità di perdita di guadagno (IPG) per il coronavirus nella sua forma attuale (in caso di almeno il 30% di perdite). Nelle ultime settimane è emerso che le casse di compensazione cantonali sostengono sempre più spesso che «una situazione economica generalmente critica» non dà diritto a ricevere l'indennità per la perdita di guadagno Corona. A questo proposito le associazioni culturali hanno redatto alcuni consigli per i loro membri a cui facciamo esplicito riferimento all’inizio di questo messaggio.

Indennità per lavoro ridotto

Il Parlamento e il Consiglio federale hanno deciso di estendere anche le attuali disposizioni in materia di indennità per lavoro ridotto (LR). Tutti i dettagli in merito possono essere consultati qui e qui.

Altre news

21 dicembre 2021

Indennità di perdita di guadagno IPG Corona attribuita attraverso le casse di compensazione: raccomandazioni ai membri sulla nuova modalità

Maggiori informazioni

26 novembre 2021

Riunione della Rete organizzatori del 13 novembre 2021

Maggiori informazioni

25 novembre 2021

Corsi Focal con riduzioni per i membri di t.

Maggiori informazioni