De / Fr / It

News

25 giugno 2021

Rapporti di genere nel settore culturale svizzero

Un recente studio del Centro per gli studi di genere dell'Università di Basilea, commissionato da Pro Helvetia e dallo Swiss Center for Social Research, fornisce per la prima volta cifre aggiornate e informazioni sui rapporti di genere nei settori delle arti della scena, della musica, della letteratura e delle arti visive. Lo studio si è articolato, da una parte, sulla raccolta dati quantitativi (per esempio, attraverso interviste a istituzioni e associazioni culturali), dall’altra su interviste qualitative e discussioni con esperte e esperti. t. Professionisti dello spettacolo Svizzera ha preso parte ad entrambe le forme di indagine.

In linea di massima, si può affermare che, nonostante nel settore culturale svizzero siano in corso processi trasformativi, le nozioni tradizionali di genere continuano ad essere predominanti. In molti settori le donne sono significativamente sottorappresentate, anche se vi sono differenze marcate tra le diverse discipline, con una maggiore necessità di intervento negli ambiti della musica e delle arti visive.

La percentuale di donne in posizioni dirigenziali rimane bassa, ciò vale sia per gli organi dirigenziali strategici e operativi di istituzioni e enti culturali, sia per le associazioni professionali, mantello e di produzione. Per esempio, la percentuale di donne nei consigli di amministrazione di istituzioni e enti culturali intervistate è pari al 42%, mentre solo il 34,5% dei ruoli direttivi, vice-direttivi o gestionali è ricoperto da donne.

Le donne sono in minoranza anche nelle posizioni di direzione artistica e come autrici di opere. Per esempio, nella stagione 2018/19 la proporzione di donne nella regia e nella coreografia nel settore del teatro/danza è stato rispettivamente del 31,2% e del 38,5%. Solo il 15% delle opere teatrali rappresentate sono scritte da autrici donne, mentre si registra un maggior equilibrio a livello di interpreti sulla scena teatrale e coreutica e nelle letture: in questi ambiti circa il 40 -50% degli interpreti sono donne. La proporzione di donne sul palco nelle esibizioni dal vivo di rock/pop è di una percentuale compresa tra il 9 e il 12%.

Rapporto di ricerca (in inglese)

Riassunto dello studio da parte di Pro Helvetia

Pagina web Università di Basilea (in tedesco)

Altre news

24 giugno 2021

Corona: aumento della durata di riscossione del lavoro ridotto e proroga della procedura semplificata

Maggiori informazioni

9 giugno 2021

FemaleAct: KALKULATOR

Maggiori informazioni

9 giugno 2021

Taskforce Culture: Comunicato stampa

Maggiori informazioni