Politica culturale
Attualità
25 settembre 2020
Decisioni Legge Covid-19 e Messaggio sulla cultura 2021-2024
Al termine della sessione autunnale, il Parlamento ha deliberato due atti importanti per il settore culturale svizzero: la Legge Covid 19 e il Messaggio sulla cultura 2021-2024. t. Professionisti dello spettacolo Svizzera sostiene il comunicato stampa e la nota esplicativa inviati dalla Taskforce Cultura in merito a questi soggetti il 25 settembre 2020.
Legge Covid 19
Il settore culturale saluta con favore gran parte delle delibere approvate dal Parlamento in merito alla Legge Covid 19. Un prolungamento delle misure di sostegno alla cultura è fondamentale per la salvaguardia del pluralismo culturale.
Un punto importante per i membri di t. Professionisti dello spettacolo Svizzera è senza dubbio il prolungamento degli aiuti d’emergenza di Suisseculture Sociale. Saranno inoltre prorogati anche i risarcimenti per le perdite di guadagno il cui ammontare è stato portato a 100 milioni di franchi, essi saranno però destinati unicamente alle imprese culturali. Le indennità perdita di guadagno (IPG) Corona per i liberi professionisti e per le persone che occupano un ruolo analogo a quello del datore di lavoro saranno prolungate fino al mese di giugno 2021, potranno accedervi coloro che realizzano un fatturato inferiore al 55% rispetto alla media degli ultimi 5 anni.
Messaggio sulla cultura 2021–2024
Taskforce Culture saluta con favore che il Messaggio sulla cultura abbia accolto come condizione esplicita per la promozione della cultura il rispetto degli onorari minimi e orientativi indicati dalle associazioni professionali degli operatori culturali. Si tratta non solo di un segnale positivo per gli operatori culturali svizzeri, minacciati nella loro esistenza dalla crisi Covid 19, ma anche di un invito rivolto alle altre istituzioni che promuovono la cultura (cantoni, città, comuni, fondazioni private) a seguire l'esempio. Ancora a un punto morto, invece, i negoziati per l'ingresso della Svizzera in Europa Creativa; per il settore culturale svizzero si tratta di una questione cruciale, così come la piena associazione ai programmi Horizon ed Erasmus+.
Positivo è l'innalzamento del budget, in particolare per Mermoriav, la Cultura della costruzione e la promozione del retoromancio. Resta comunque controversa la questione dell'impegno per i servizi di streaming di investire nella promozione cinematografica, che è quanto auspica con forza il settore culturale. Il dibattito sul tema è stato rinviato alla sessione invernale.
Sessione autunnale: la cultura viene sostenuta
In questa sessione, i temi della cultura hanno ottenuto l'ampio e forte sostegno del Parlamento. È stata dunque più che riconosciuta l'importanza del ruolo che la cultura svolge nella società. Un segnale decisamente positivo per il settore culturale! L'intenso lavoro di comunicazione di Taskforce Culture nel contesto della crisi Covid 19 ha contribuito ad accrescere l'attenzione e la sensibilità del mondo politico nei confronti delle figure professionali che operano nel settore. Inoltre, si è rafforzato il dialogo fra gli esponenti della Confederazione e delle associazioni del settore che intervengono attivamente a livello sociale, politico e culturale. Da entrambe le parti è stato espresso il desiderio di dare continuità, anche in futuro, all'impegno di Taskforce Culture.
Altre notizie
12 settembre 2020
Coronavirus: Legge Covid-19 e piani di protezione aggiornati
Maggiori informazioni31 agosto 2020