De / Fr / It

A proposito di t.

Chi siamo

t. Professioni dello spettacolo Svizzera è l’associazione di coloro che operano professionalmente nella scena teatrale indipendente. In qualità di l’associazione professionale e di categoria è attiva sul piano nazionale, in rete a livello internazionale e ancorata nelle regioni attraverso dieci gruppi regionali.

t. rafforza la voce del teatro in Svizzera. Grazie alla collaborazione con Suisseculture e con diversi partner, rappresentiamo gli interessi delle arti della scena e ci impegniamo per il miglioramento delle condizioni di lavoro del teatro indipendente. L’associazione professionale incoraggia l’eterogeneità nel teatro e promuove la produzione artistica indipendente.

t. offre a oltre 1700 membri in tutta la Svizzera numerosi servizi, consulenze e agevolazioni. Siamo al fianco di professioniste e professionisti dello spettacolo e ne sosteniamo il lavoro fornendo consulenze legali e la possibilità di avere assicurazioni collettive, oltre che con la pubblicazione di cachet e salari indicativi. Attraverso la Borsa Svizzera degli Spettacoli mettiamo in rete i nostri membri, mentre con la gestione della loro contabilità e con il Fondo Video Teatrali facilitiamo il loro lavoro quotidiano.

Creata nel 2018 dalla fusione di ACT e KTV ATP, t. ha sede a Bienne. Essa è organizzata in forma di associazione ed è iscritta al registro di commercio.

Missione t.

Chi siamo?

t. Professioni dello spettacolo Svizzera è l'associazione professionale nazionale dei professionisti del teatro indipendente in Svizzera. Rappresentiamo la scena teatrale indipendente nella sua totalità.

Cosa vogliamo ottenere?

Che il teatro professionale indipendente trovi buone condizioni di base.

Che le preoccupazioni e gli interessi dei liberi professionisti del teatro siano presi in considerazione da politici e autorità a livello regionale, nazionale e internazionale.

Che il teatro indipendente sia visibile nella sua eterogeneità e nella sua rilevanza sociale.

Che i professionisti del teatro indipendente possano concentrarsi sulla loro principale attività, cioè il lavoro teatrale. Li sosteniamo con servizi, consulenza e lavoro di lobbying.

Come raggiungiamo in nostri obiettivi?

Siamo attivi a livello nazionale e internazionale, e attraverso i nostri gruppi regionali siamo radicati a livello locale. Per rafforzare il teatro, lavoriamo strettamente in rete con altri attori culturali nazionali e internazionali, autorità e istituzioni.

Politica culturale: cerchiamo attivamente il dialogo con politici, autorità e media su temi rilevanti. Lanciamo o sosteniamo iniziative a favore del teatro come forma d'arte, e ci impegniamo a favore della sicurezza sociale e di buone condizioni professionali per i lavoratori indipendenti. Agiamo con lungimiranza e tuteliamo gli interessi dei nostri membri.

Insieme ai partner lavoriamo per una maggiore visibilità del teatro profes-sionale indipendente.

Servizi: sosteniamo i nostri membri attraverso un'ampia gamma di prestazioni e consigli. Lavoriamo con un forte orientamento verso il servizio e teniamo aggiornate le nostre offerte. Se le esigenze dei nostri membri cambiano, adattiamo le nostre prestazioni di conseguenza.

Quali sonso i nostri valori guida?

Gli interessi dei nostri membri sono al centro del nostro agire. Interagiamo regolarmente con la base e alimentiamo un’attitudine di porte e orecchie aperte. Siamo agili e operiamo in modo proattivo.

Riconosciamo i diversi generi, le diverse estetiche e diversi metodi di lavo-ro delle arti dello spettacolo come egualmente importanti, e rappresentiamo la scena teatrale indipendente nella sua totalità. Internamente pro-muoviamo lo scambio e la solidarietà.

Pensiamo e lavoriamo a livello nazionale, rispettando le caratteristiche specifiche delle diverse regioni (linguistiche). La struttura federale della nostra Associazione (gruppi regionali, nazionali e internazionali) è per noi importante.

Leggiamo l’eterogeneità della nostra società come un punto di forza. Nella nostra Associazione prestiamo attenzione alla rappresentanza diversificata e incoraggiamo stili di vita differenti tra cui la compatibilità tra famiglia e carriera.

Coltiviamo un rapporto rispettoso, equo e collaborativo. Non accettiamo abusi di potere e comportamenti intransigenti o discriminatori.

Siamo un’organizzazione che impara e ci impegniamo a rispettare i principi di buona gestione, trasparenza e sostenibilità.

Comitato

Sandra Künzi

Sandra Künzi, Co-presidente

Berna. Autrice, musicista, artista di slam poetry, giurista. Va in scena regolarmente sia come solista che con Künzi&Frei, Künzi&Abt e altri. Co-organizzatrice di Aprillen festa bernese della lettura. Membro del Comitato del festival di teatro contemporaneo AUAWIRLEBEN Berna. Membro della Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti affini.

sandra.kuenzi@tpunto.ch
Cristina Galbiati

Cristina Galbiati, Co-presidente

Novazzano. Regista, autrice e creatrice indipendente. Co-fondatrice e direttrice artistica di Trickster-p (Premio svizzero del teatro 2017). Responsabile dell’antenna svizzera italiana dell’astej (2003-2013). Attualmente membro della Giura federale del teatro e Presidente della Sottocommissione arti sceniche e performative del Cantone Ticino.

cristina.galbiati@tpunto.ch
Eric Devanthéry

Eric Devanthéry

Ginevra. Regista, traduttore, drammaturgo. Formazione all’ESAD e all’Università di Ginevra (francese moderno, filosofia, inglese). Direttore del Théâtre Pitoëff dal 2015 al 2018. Nel 2016 ha partecipato alla fondazione del TAMCO, Théâtre d’art moderne & contemporain.

eric.devanthery@tpunto.ch
Lea Krebs

Lea Krebs

Biel/Bienne. Artista visiva, organizzatrice, operatrice culturale. Master alla Scuola universitaria delle Arti e alla Scuola universitaria di pedagogia di Berna. Programmatrice freelance per le arti sceniche al KartellCulturel di Biel. Dal 2017 al 2021 direttrice dell’associazione per concerti e cultura Groovesound. Membro di comitato della Kultur Kreuz Nidau e di EAR WE ARE – festival di improvvisazione musicale.

lea.krebs@tpunto.ch
Diana Rojas-Feile

Diana Rojas-Feile

Zurigo/Bogotà. Regista, autrice e performer. Master alla Scuola universitaria delle Arti di Berna (2014). Premio culturale della Città di Zurigo (2022) per il suo lavoro transdisciplinare e inclusivo. Dal 2019 al 2023 rappresentante di t. nel comitato della Gessnerallee di Zurigo. Iniziatrice di FAIRSPECe organizzatrice e conduttrice di diversi eventi collettivi (2020-2023).

diana.rojas@tpunto.ch
Barbara Giongo

Barbara Giongo

Mbene Mwambene

Mbene Mwambene

Segretariato

Segretariato Berna

Waisenhausplatz 30
Atelier 111
3011 Berna
+41 31 312 80 08
info@tpunto.ch
consulenze@tpunto.ch

Chantal Hirschi

Chantal Hirschi, Direzione segretariato generale

chantal.hirschi@tpunto.ch
Judith Rohrbach

Judith Rohrbach, Direzione Borsa Svizzera degli Spettacoli / Segretaria generale aggiunta di t.

judith.rohrbach@tpunto.ch
Clara Gudehus

Clara Gudehus, Servizi e progetti / Coordinamento Borsa Svizzera degli Spettacoli

clara.gudehus@tpunto.ch
Manuel Kühne

Manuel Kühne, Consulenze

manuel.kuehne@tpunto.ch
Melanie Häberli

Melanie Häberli, Contabilità e gestione del personale / Contabilità per i membri e dell'associazione

melanie.haeberli@tpunto.ch
Urs Arnold

Urs Arnold, Comunicazione

urs.arnold@tpunto.ch
Eliane Schneider

Eliane Schneider, Gestione dei membri, Coordinamento Borsa Svizzera degli Spettacoli

eliane.schneider@tpunto.ch
Saskia Bryner

Saskia Bryner, Stage communicazione e coordinamento

saskia.bryner@tpunto.ch
Mariana Nunes

Mariana Nunes, Consulenze e rete svizzera romanda

mariana.nunes@tpunto.ch

t. team

Eliane Schneider, Manuel Kühne, Urs Arnold, Chantal Hirschi, Clara Gudehus, Melanie Häberli, Judith Rohrbach.

Bild: Marion Bernet

Ore di apertura

Lunedi – venerdi 09:00 – 12:00
 

Coordinate bancarie

PostFinance, Engehaldenstrasse 37, CH-3030 Berna
Conto postale 25-246-2
IBAN CH46 0900 0000 2500 0246 2
BIC / Swift Code POFICHBEXXX
Clearing no 9000

Statuto

Il 26 marzo 2018, la fusione tra le associazioni professionali ACT e KTV ATP ha dato luogo alla fondazione dell'associazione professionale t. Theaterschaffende der Schweiz / Professionnels du spectacle Suisse/ Professionisti dello spettacolo Svizzera con l'adozione dei seguenti Statuto.

Il 16 giugno 2021 l’Assemblea generale ha deciso di modificare il nome dell'associazione in t. Theaterschaffen Schweiz / Professions du spectacle Suisse / Professioni dello spettacolo Svizzera / Professiuns da teater Svizra e lo statuto è stato modificato di conseguenza.

Patronato

Matthias Aebischer

Consigliere nazionale

Hans-Ueli von Allmen

Già Consigliere nazionale,
già Sindaco di Thun

Cécile Bühlmann

Già Consigliera nazionale

Jean-Luc Barbezat

Artista

Philippe Cohen

Artista

Alec von Graffenried

Sindaco di Berna,
già Consigliere nazionale

Ursula Haller

Consigliera nazionale

Antonio Hodgers

Consigliere di Stato del Canton Ginevra

Franz Hohler

Artista

Gardi Hutter

Artista

Christa Markwalder

Consigliera nazionale

Hanspeter Müller-Drossaart

Artista

Regula Rytz

Consigliera nazionale

Bernie Schürch

Artista

Nadja Sieger (Ursus & Nadeschkin)

Artista

Urs Wehrli (Ursus & Nadeschkin)

Artista

Rete

L’associazione professionale t. Professioni dello spettacolo Svizzera lavora in rete tanto a livello nazionale quanto a livello internazionale e collabora con organizzazioni culturali, associazioni e operatori e operatrici culturali. t. è riconosciuta e sostenuta dall’Ufficio Federale della Cultura.

t. è membro Suisseculture di cui è anche membro di Comitato, essa siede inoltre nel Comitato, nel Consiglio direttivo o nel Consiglio di fondazione delle seguenti organizzazioni e istituzioni:

Cassa pensione Fondazione Charles Apothéloz (CAST)
Suisseculture Sociale
Schlachthaus Theater
Gessnerallee Zurigo
 

t. è membro fondatore e parte attiva del Comitato dell’Associazione Europea delle Arti della Scena Indipendenti (European Association of Independent Performing Arts, EAIPA), ed è membro dell’International network for contemporary performing arts, IETM ai cui incontri partecipa regolarmente.

t. collabora su base regolare con le seguenti associazioni e organizzazioni culturali:

Artos – Association Romande Technique Organisation Spectacle
ASSITEJ, Associazione Internazionale di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù
CRAS - Coordination romande des arts de la scène
Danse Suisse
UFC – Ufficio federale della cultura
FARS – Federazione delle arti di strada in Svizzera
fOrum culture
Les Compagnies Romandes
ProCirque – Associazione svizzera professionisti arti circensi
Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura
Rete Tasi – Teatri Associati della Svizzera Italiana
ScenaSvizzera
SIG – Cooperativa svizzera degli artisti interpreti
Société Suisse des Auteurs, SSA
SONART – Associazione Svizzera di Musica
SSFV – Sindacato svizzero film e video
SSRS – Syndicat Suisse Romand du Spectacle
SWISSPERFORM – Società per i diritti di protezione affini
Taskforce Culture